Cosa c'entra la felicità?

Incontro letterario con Marco Balzano

L’autore Marco Balzano presenterà il suo nuovo libro Cosa c’entra la felicità? in un dialogo con la Professoressa Silvia Natale.

Giovedì 19 gennaio 2023

19:30

Libromania

 

Ingresso: CHF 15.-

Ingresso studenti e soci BAC: CHF 10.-  

È gradita l’iscrizione al numero 031 305 30 30

o su libromania.ch 

Fino al 19 dicembre 2022 è possibile assicurarsi un posto in esclusiva, dal 20 dicembre 2022 verrà aperta la lista generale delle prenotazioni.

La felicità è la parola più di cristallo del vocabolario e ciascuno di noi la definirebbe in maniera diversa.

Un’intervista all’autore Marco Balzano in esclusiva per BAC con la professoressa Silvia Natale.

Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei nostri valori, delle nostre condizioni di salute, delle nostre idee, della nostra fede, della nostra età, del nostro rapporto col tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi col nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un’avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio nella lingua, coi suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l’ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l’inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano con luci diverse valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L’etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono, ad esempio, i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.